I TESSUTI PIU’ UTILIZZATI PER ABITI DA SPOSA: GUIDA ALLA SCELTA

Quando si sceglie l’abito da sposa spesso ci si sofferma sul modello e sul colore, trascurando uno degli aspetti più importanti: i tessuti! Senza il tessuto, nessun abito sarebbe ciò che è. Care spose, pensate che prima ancora di disegnare il modello e sceglierne la linea, ogni stilista deve decidere quali tipi di tessuto utilizzare per ciascun vestito da sposa. Eppure, nonostante il loro ruolo importante, i tessuti per abiti da sposa non sono così noti tra le spose, spesso si fa fatica a distinguere tra seta e raso, tra mikado e duchesse e tra tipi di tessuti apparentemente simili, ma in realtà molto diversi tra loro. Esistono tantissimi tipi di tessuto per abiti da sposa, alcuni più indicati di altri per determinati modelli e spesso la scelta di impiegare chiffon invece di georgette, tulle piuttosto che voile, dipende in buona sostanza dalla linea che si desidera dare all’abito da sposa e da ciò che dovrà trasmettere alla sposa che vorrà indossarlo. Certo, quando vi recherete nel vostro atelier di fiducia le consulenti saranno a vostra disposizione e perfettamente in grado di rispondere a tutte le domande e a soddisfare le vostre curiosità, ma ogni sposa desidera essere preparata e sapere da sola su cosa puntare e come essere sicura di fare la scelta giusta.

Allora iniziamo subito con i tessuti più iconici dell’ abito da sposa:

Seta

La seta, con la sua straordinaria morbidezza, eleganza e bellissima caduta, rappresenta la quintessenza del lusso e della raffinatezza negli abiti da sposa. Che si tratti del charmeuse di seta, con il suo effetto lucido e la leggerezza che accarezza il corpo, o del taffetà di seta, che offre struttura e volume per un look più imponente, la seta impreziosisce ogni abito con un’incomparabile luminosità. Questo tessuto non solo incarna l’eleganza per eccellenza ma apre anche la porta a una vasta gamma di tessuti derivati, come tulle, chiffon, crêpe, organza, e oltre, permettendo la creazione di abiti che soddisfano ogni visione di stile per il giorno più speciale.

Raso

Gli abiti in raso sono noti per la loro morbidezza e vellutatezza sul corpo, lucido sulla faccia frontale e opaco sul retro, noto per la sua superficie liscia e brillante. È perfetto per le spose che cercano un abito con un finish elegante e sofisticato, ed è spesso utilizzato per gli abiti da sposa classici e senza tempo. Questi vestiti da sposa sono ideali per ricami o pietre preziose. Se hai linee sottili o forme sinuose, l’abito in raso si adatterà in modo sensuale al tuo corpo. Il raso duchesse, più rigido e strutturato, è perfetto se desideri un abito che valorizzi le tue forme senza scivolare eccessivamente.

Mikado

Il Mikado è il tessuto preferito delle spose per la sua lucentezza e opacità contrastanti, il mikado è un tipo di seta più pesante, noto per la sua struttura e per il fatto che mantiene bene la forma. Questo tessuto pesante e corposo è ideale per abiti da sposa strutturati e rigidi, modellando elegantemente la silhouette. La sua superficie liscia riflette la luce in modo sottile, conferendo all’abito un aspetto ricco e raffinato.

Duchesse

Il Duchesse satin è una scelta ideale per gli abiti da sposa grazie alla sua capacità di creare volume e forma senza aggiungere peso. Le spose che cercano un look classico e maestoso spesso optano per questo tessuto per le gonne ampie e i corpetti strutturati. Il Tessuto Duchesse offre una combinazione di eleganza, struttura e lucentezza che lo rende una scelta preferita per creare capi di alta moda destinati a occasioni speciali come il matrimonio.

Chiffon

Il chiffon incarna la quintessenza della delicatezza e dell’etereità in un abito da sposa, rendendolo il tessuto prediletto per le spose che aspirano a un look naturalmente raffinato e sognante. La sua incredibile leggerezza fa sì che sia perfetto per creare silhouette fluttuanti e aeriformi che sembrano danzare al vento, ideali per cerimonie all’aperto o matrimonio sulla spiaggia. La texture leggermente increspata del chiffon aggiunge un ulteriore livello di grazia e movimento all’abito, offrendo un effetto visivo distintivo che cattura la luce e l’attenzione con discreta eleganza.

L’adattabilità del chiffon lo rende altresì l’opzione ideale per la sposa in dolce attesa, poiché il taglio a impero, insieme alla fluidità del tessuto, permette di abbracciare con dolcezza e comodità le forme, garantendo una silhouette affascinante e comoda per tutto il giorno. Sia che si opti per la versione in pura seta, che aggiunge un tocco di lusso e raffinatezza, sia che si scelga la versione in fibre sintetiche, più accessibile ma altrettanto incantevole, lo chiffon si conferma una scelta vincente per quelle spose che desiderano incarnare un’estetica angelica e senza tempo nel giorno più speciale della loro vita.

Tulle

Il tulle è un tessuto straordinario che offre leggerezza, versatilità è spesso utilizzato per aggiungere volume e un tocco di magia a qualsiasi abito da sposa. È perfetto per creare effetti di sovrapposizioni e per le gonne a più strati. Il tulle può essere anche decorato con perline o ricami per aggiungere un tocco di brillantezza. Il tulle è un tessuto con la capacità di creare abiti dall’aspetto romantico e fiabesco lo rende una scelta preferita tra le spose di tutto il mondo.

Georgette

La Georgette è effettivamente un tessuto versatile e amato nel mondo della moda per la sua leggerezza e morbidezza, nonostante la sua superficie possa risultare ruvida al tatto. La sua capacità di drappeggiarsi e svolazzare la rende una scelta popolare per abiti da sera e per occasioni speciali, specialmente nelle stagioni più calde come i matrimoni estivi, come hai menzionato.

La varietà delle pesantezze della Georgette offre opzioni per diversi tipi di abiti e stili, consentendo ai designer di sperimentare con la consistenza e la trasparenza del tessuto per ottenere l’effetto desiderato. La capacità della Georgette di mantenere la forma anche durante la lavorazione e le rifiniture a macchina la rende un tessuto preferito anche tra i sarti e i modellisti.

Inoltre, l’opzione di tessuti eco-compatibili come la viscosa e il poliestere eco per la Georgette offre alternative sostenibili per coloro che desiderano ridurre l’impatto ambientale della loro produzione tessile.

Organza

L’organza è davvero un tessuto affascinante, con la sua trasparenza che permette di creare capi leggeri e delicati, ma al tempo stesso corposi e strutturati. La sua capacità di mantenere linee ben definite lo rende ideale per abiti che richiedono una silhouette precisa e definita, come hai menzionato riguardo alla gonna a linea ad A.

Utilizzare l’organza anche internamente per mantenere la forma di un capo senza dover ricorrere a sottogonne voluminose è una soluzione intelligente e moderna, che evita l’aspetto datato dei volumi eccessivi. La sua trasparenza la rende perfetta anche per applicazioni e ricami, consentendo di creare dettagli eleganti e sofisticati, come hai fatto con i bordi di foglie in macramè sul modello Ambrosia della collezione Floralia.

La varietà delle grammature dell’organza consente ai designer di giocare con la trasparenza e la consistenza del tessuto per ottenere l’effetto desiderato, mentre l’opzione di utilizzare viscosa eco-compatibile offre un’alternativa sostenibile per coloro che desiderano ridurre l’impatto ambientale della produzione tessile senza rinunciare alla bellezza e alla qualità del tessuto.

Consigli per la Scelta

  • Considera il clima: alcuni tessuti sono più adatti a determinate stagioni. Ad esempio, la seta e lo chiffon sono perfetti per i matrimoni estivi, mentre i tessuti più pesanti come il mikado e il duchesse sono ideali per i matrimoni invernali.
  • Pensa al comfort: ricorda che indosserai l’abito per molte ore. Scegli un tessuto che ti faccia sentire comoda oltre che bellissima.
  • Rifletti sullo stile del matrimonio: il luogo e il tema del tuo matrimonio possono influenzare la scelta del tessuto. Un abito in tulle o chiffon può essere perfetto per un matrimonio in campagna, mentre la seta o il mikado si addicono meglio a un contesto formale.

Ora puoi arrivare preparate all’atelier con una conoscenza base dei tessuti che vi aiuterà a comunicare meglio le vostre idee e a fare scelte più informate per il vostro abito da sposa perfetto.